Visualizzazione post con etichetta Salvatore Drammis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salvatore Drammis. Mostra tutti i post

domenica 12 gennaio 2025

Amici dei Drammis

 Queste foto, e altre che pubblicherò in seguito, risalenti a fine Ottocento e inizi Novecento, me le ha regalate tanti anni fa Giovannino Drammis. Mi disse che erano amici del barone Salvatore Drammis e dei figli e non sapeva chi fossero. Io, con una lente di ingrandimento, sono riuscito a malapena a leggere alcune cose dietro le fotografie, che riporto sotto.

Ricordo affettuoso

di Fratelli Deluca

GRANDE STABILIMENTO FOTOGRAFICO

Achille Mauri

Fotografo di S.M. il Re

Napoli

Via Roma già Toledo 256

Palazzo Berio 2° Piano

Entrata nel Giardino

Gradoni Conte Mola 9

GRILLET & C

Photographes du Roi

Chiatamone, 6

Naples


domenica 5 maggio 2024

Barone Drammis nominato Cavaliere

 

Lettera del barone Drammis al Ministro dell'Interno Farina per la nomina a Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Qualche anno fa su questo blog avevo pubblicato la lettera di quando fu nominato Commendatore.

Roma. Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Ordini Cavallereschi Nazionali, Barone Salvatore Drammis, fasc. n°907.


lunedì 1 aprile 2024

Amici dei Drammis

Queste foto, e altre che pubblicherò in seguito, risalenti a fine Ottocento e inizi Novecento, me le ha regalate tanti anni fa Giovannino Drammis. Mi disse che erano amici del barone Salvatore Drammis e dei figli e non sapeva chi fossero. Io, con una lente di ingrandimento, sono riuscito a malapena a leggere alcune cose dietro le fotografie, che riporto sotto.

 


 

All'Inclito Patriota

Signor Barone Salv: Drammis,

in testimonio di amore, stima e gratitudine

A. Alessandroni

 

Riviera di Ghiasa 23

 

E. LE JEUNE

Photographe

47, Strada Cavallerizza

A Chaja

Naples

Fotografia Fata Morgana - V. Sergi & Figli, Rione S. Marco, 46, Reggio Calabria



domenica 5 marzo 2023

Barone Drammis - Commendatore

 

Lettera del barone Drammis al Ministro dell'Interno per ringraziarlo della nomina a Commendatore

Scandale 20 novembre 1866

 

All’Eccellentissimo Ministro dell’Interno. Firenze.

 

Eccellentissimo Signor Ministro

 

Sono lieto di rassicurarla del ricevo del Decreto con cui mi si conferisce il grado di Commendatore della Sacra Religione ed Ordine Militare Maurizio e Lazzaro, nonché del corrispondente Diploma, spedito dalla Segreteria del Gran Magistero di esso Ordine, che La Eccellenza Sua Illustrissima vi è compiaciuta trasmettermi. Profitto di tutto cuore di questa opportunità fortunata per reiterarle i sentimenti di mio speciale ossequio e devozione.

 

Devotissimo. Affettuosissimo

 

Salvatore Drammis

 

Roma. Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Ordini Cavallereschi Nazionali, Barone Salvatore Drammis, fasc. n°907.

 


lunedì 26 dicembre 2022

Barone Drammis a Sua Maestà il Re

 


Il riferimento è all'attentato avvenuto a Napoli a Sua Maestà Umberto I il 17 novembre 1878 da parte dell'anarchico lucano Giovanni Passanante. Nella carrozza c'era anche Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Benedetto Cairoli.

 


domenica 6 dicembre 2020

domenica 14 giugno 2020

Quando c’era il barone Salvatore Drammis

Il barone Salvatore Drammis di Scandale



“Don Illuminato [in teoria il barone Drammis] si riprese con foga dai tempi del cardinale Fabrizio Ruffo quando suo nonno fece da solo una leva di ottanta uomini che erano in maggioranza briganti e la guerra si vinse e c’erano anche fra Diavolo e i fratelli Mammone; e nemmeno dissero nulla agli alleati inglesi che pur erano degli aristocratici puri”



Salvatore Drammis
Scandale 1812 - Scandale 1884
Barone



Gian Paolo Callegari, I Baroni, Garzanti 1950, pag. 270.



domenica 26 maggio 2019

I funerali del barone Salvatore Drammis

Il barone Salvatore Drammis di Scandale


I funerali, nel 1884, del barone Drammis in un passo del romanzo di Gian Paolo Callegari Janchicedda, continuazione del romanzo I Baroni. Questi due romanzi sono stati scritti in base ai racconti dello scandalese Nicola Tiano, amministratore dei Drammis.

Un personaggio del romanzo che partecipò al funerale:

“ricordava le quarantatré «posate» [cioè, ogni tanto il corteo si fermava e la bara veniva posata per terra, il prete diceva una preghiera e poi si ripartiva], il suono di tutte le campane delle chiese del Marchesato, i trenta preti del contado, le trecento torce di cera gialle; ricordava il corteo che si mosse alla mattina e fra preci e soste arrivò al cimitero il pomeriggio; ricordava i fiori caricati su sei traini, giunti perfino da Napoli”


Gian Paolo Callegari, Janchicedda, Gherardo Casini Editore, Roma 1956, p. 70.



domenica 10 marzo 2019

La banda di Pietro Monaco e i Drammis

Il barone Salvatore Drammis di Scandale



La banda di Pietro Monaco aveva deciso la guerra totale ai piemontesi, dopo le azioni e il terrore sparso tra i Casali e i proprietari silani si rivolge a Scandale, sullo Jonio (luogo di transumanza delle greggi dei pastori casalini), dove, il 5 aprile 1863, tenta, invano, di rapire il barone Salvatore Drammis lasciando una trista scia di sangue e violenze prima e dopo.
Fu ucciso Rosario Ieraldi [Ceraldi], squadrigliere di Drammis; feriti altri due squadriglieri e il figlio del barone, Nicola. Restò ucciso anche un brigante, Giovanni De Luca, alias Battaglia e un contadino di Santa Severina, Saverio De Nardo, estraneo al sequestro. Fu bruciata una pagliaia e uccisi 7 bovi.


Da un articolo di peppinocurcio.blogspot.it/

domenica 11 novembre 2018

Quando il Re nominò Commendatore il barone Drammis


Gazzetta Ufficiale del 28 ottobre 1866
Sulla sinistra si vedono i nomi degli eletti a Commendatori dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro

In questo ingrandimento si vede meglio l'elezione a Commendatore del barone Salvatore Drammis

domenica 28 gennaio 2018

domenica 10 dicembre 2017

Quando al barone Drammis attribuirono la cattura del brigante Serravalle


Attanasio Dramis

Attanasio Dramis - Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) nel 1829. Appartenente al gruppo etnico albanese, morì a Napoli nel 1911. In Basilicata, alla guida di un gruppo di 22 uomini, nell'agosto 1863, catturò e uccise il noto brigante Paolo Serravalle: ne dà conto un suo rapporto in Atti delle Commissioni centrali e provinciali dell'Italia meridionale per soccorrere i danneggiati del brigantaggio, I, Napoli 1863, pp. 200 ss.).
Come si può vedere dalle pagine dell’articolo che pubblico qui sotto, il giornalista lo confuse con il barone Drammis.





domenica 4 giugno 2017

Lettera del Ministro dell’Interno al barone Drammis

Ubaldino Peruzzi

Ubaldino Peruzzi de' Medici
Firenze 1822 – Antella 1891
Ministro dell’Interno dal 8 dicembre 1862 al 28 settembre 1864


Regno d’Italia
Governo Italiano

Il ministro dell’Interno Ubaldino Peruzzi
Al Signor Barone Salvatore Drammis - Scandale

D’intesa con Sua Eccellenza il Presidente del Consiglio Onorevole Marco Minghetti, risulta grato e piacevole porgere alla Signoria Vostra a nome del governo tutto e mio personale le congratulazioni vivissime e ferventissime per l’esito dei fatti d’arme dell’11 aprile 1863.
In pari data, in contrada Galloppà di Scandale, il brigante Pietro Monaco, alias Bruttacera, osò assaltare la sua residenza e le sue proprietà. La S.V. fugò la masnada assassina con sommo sprezzo del pericolo e con minime perdite.
Il fatto è indice sicuro del suo amor di Patria e della sua intatta devozione a codesto Governo e alla Maestà del Re Vittorio Emanuele II.
Si coglie la fortunata occasione per far sapere con vivissimo e ferventissimo piacere che codesto Ministero ha già avviato opportuna pratica allo scopo di conferire onorificenze ufficiali e compensi materiali per coloro che si distinsero nella circostanza.
Roma, addì 15 giugno 1863

Il ministro dell’Interno
Ubaldino Peruzzi

Lettera pubblicata dal prof. Ezio Scaramuzzino, che la conservava da tanti anni, inserita in un lungo articolo di ricordi che si può leggere sul suo Blog.