![]() |
Scandalesi in una foto pubblicata in passato da Cesare Grisi |
Risvegli
Un altro giorno cresce
su questa irta vallata.
Deboli aliti di vento
soffiano tra le verdi foglie degli ulivi.
Fiori di campo colmi di brillanti colori
danzano su prati intrisi di rugiada,
sembran sussurrare al mondo:
“ecco, è arrivato il momento tanto atteso,
il risveglio”.
Tra sguardi curiosi di fanciulli alla
ricerca di farfalle e coccinelle,
innamorati sfogliano candide margherite,
mentre in lontananza un contadino ridà vita
alla malinconica terra.
Respiro piano
chiudendo gli occhi dinnanzi a questo tiepido
sole di marzo
che mi sorride.
Nel frattempo ricomincia
la favola di un nuovo mattino di primavera.
Domenica Bomparola
![]() |
Enzo Piperis |
Prima
importante riconferma in vista della nuova stagione
Enzo
Piperis sarà nuovamente l'allenatore dell'U.S. Scandale 1976
Dopo l'importante percorso e gli ottimi risultati
ottenuti da dicembre in poi sotto la sua gestione, il DS Marazzita (anche lui
riconfermato nel ruolo di Direttore Sportivo) e tutta la società non hanno
avuto un attimo di esitazione nel riconfermare l'allenatore crotonese che è già
a lavoro e a stretto contatto con la dirigenza per allestire una squadra
competitiva in vista del prossimo campionato.
Ufficio
Stampa
U.S.
Scandale 1976
![]() |
Cartolina postale di Donna Mica dei baroni Drammis |
Ricordo a tutti che Donna Mica, quando scriveva a qualcuno, lo faceva con carta intesta a suo
nome e relativo stemma della famiglia, come si può vedere da questa cartolina
postale della seconda metà dell’Ottocento, mandata da lei allo studente
universitario Alfredo Calabrese all’epoca del servizio militare a Civita
Castellana nel Lazio. Molti anni fa Gino Scalise mi disse che questa cartolina
con l’intestazione “Mica dei Baroni Drammis. Scandale” fu trovata per caso nel
salone del barbiere (situato all’angolo della Parrocchia di San Nicola) in
mezzo ai foglietti di carta che venivano adoperati per pulire i rasoi.
![]() |
Articolo del 2021 dove si parla di Donna Mica dei baroni Drammis e di un pugnale dei Fratelli Bandiera finito nelle mani del Barone. |
Nasce
così il Raduno Auto e Moto d’Epoca che si terrà a Scandale Domenica 29 Giugno
2025.
L’idea
e la realizzazione di questa giornata sono ad opera di Marcello Rizzuto, già
responsabile del Comitato Feste Mariane che ha già contrattualizzato il Poeta
della Canzone Italiana, Franco Simone Official, per Domenica 10 Agosto 2025.
La
manifestazione ha il Patrocino del Comune di Scandale, il supporto di ASK
(Automoto Storiche Kroton) Club della Magna Grecia e l’aiuto di molte attività
commerciali di Scandale. Quindi, nella giornata di San Pietro e Paolo, patroni di Roma, non prendete impegni, si va a Scandale sin dal mattino.
Rosario
Rizzuto
![]() |
Aristotele |
“La cultura
è un ottimo viatico per la vecchiaia”
“Il mito è
un insieme di cose che destano Meraviglia”
“Chi ha
deciso di fare del male non fatica a trovare un pretesto per farlo”
“I giovani
sono fiduciosi perché non hanno ancora avuto il tempo di essere ingannati”
Aristotele
Stagira,
384 a.C. – Calcide, 322 a.C.
Filosofo
greco
![]() |
Patty Pravo |
“Avrei
voluto essere una donna pericolosa”
“Non sono mai andata a votare, una volta dissi che
Prodi mi faceva vomitare. Esagerai, chiedo scusa adesso, ma continua a non
piacermi né mi piace Berlusconi. Rappresentano la mediocrità assoluta al
potere. La verità è che mi fa orrore questo paese: troppi partiti, quanti sono
adesso? settanta? novanta? almeno si dividessero semplicemente in conservatori
e progressisti, che sono anche due belle parole. Troppa ideologia, quando
l’ideologia è finita in tutto il resto del mondo, troppa politica mentre uno Stato
dovrebbe essere amministrato come una casa”
Patty Pravo
Nome d'arte
di Nicoletta Strambelli
Venezia, 9
aprile 1948 –
Cantante
Da una vecchia intervista
![]() |
Michele Federico Sciacca |
“La stupidità, certo, ha una maggiore potenza di
diffusione perché facilmente imitabile, gregale, «attraente»:
maliziosamente persuaditrice, dà l’illusione a tutti di vivere
intelligentemente, «liberati» dai limiti o dalle inutili costrizioni imposte
per fini inconfessabili; inebria per una fittizia uguaglianza che, calpestata
l’autorità, dà via libera agli istinti animali e umani. Di qui il suo
totalitarismo autoritario; infatti siede in permanenza per opprimere, denigrare
e distruggere la vera cultura; soprattutto di colpirla alle radici, giacché il
resistere anche sotterraneo della tradizione prepara l’esplosione
dell’intelligenza”
Giarre, 18
luglio 1908 – Genova, 24 febbraio 1975
Filosofo e
accademico italiano
Cfr. Michele Federico Sciacca, L’oscuramento
dell’intelligenza, Palermo, L’Epos, 2000, p. 71