![]() |
Il trenino della Sila in una foto di Calabria meravigliosa |
mercoledì 1 febbraio 2017
venerdì 11 ottobre 2013
La Napoli-Portici: prima ferrovia italiana
![]() |
L’inaugurazione della ferrovia Napoli –
Portici in un quadro di Salvatore Fergola
|
lunedì 11 giugno 2012
venerdì 13 gennaio 2012
mercoledì 23 novembre 2011
venerdì 21 gennaio 2011
Una ferrovia dimenticata: la Crotone-Petilia Policastro (1930-1972)

Ruderi della Stazione Cutro - Scandale in una foto By Ros
STAZIONI E FERMATE PRINCIPALI
Crotone, Papanice–Apriglianello, Cacchiavia, Cutro–Scandale, San Mauro Marchesato, Roccabernarda-Niffi, Mesoraca, Petilia Policastro.
Lo scopo della costruzione della ferrovia Crotone – Petilia Policastro, lunga circa
Ci furono comunque molte proteste: gli abitanti dei Comuni attraversati sostenevano che il progetto aveva favorito i grandi latifondisti crotonesi, facendo passare le linee attraverso le loro coltivazioni e non vicino ai centri abitati.
Fino al secondo dopoguerra la piccola ferrovia trasportò elevate quantità di legname.
Nel 1956 fu inaugurato il tratto Camigliatello - San Giovanni in Fiore. Mancava per concludere l’opera il tratto San Giovanni in Fiore - Petilia Policastro di
Aperta nell’agosto del 1930 fu definitivamente chiusa i primi di agosto del 1972.
