domenica 9 novembre 2025

La Chiesa della Pietà a Scandale

 

Nella foto di Cesare Grisi si vede il luogo dove più o meno sorgeva la Chiesa della Pietà, anticamente conosciuta come Chiesa delle Cinque Piaghe



Chiesa della Pietà, anticamente Chiesa delle Cinque Piaghe 

 

Nel 1634 era Rettore della chiesa di Santa Maria della Pietà, Don Tommaso Cuncrà.

………………………………………………………….

"Nell’intrare dell’Abitato di detto Casale per la [strada]... da Santo Mauro alla destra si trova (la) Chiesa sotto titolo delle Cinque piaghe la ... Coverta con intenpiatura repartita con quatri Sfondati ... pittate intesta e l’altare maggiore con ...schiavatione di N. S.re di buona pittura guarnita con ... indorata alla destra è l’altare con Cona di Santa Cat.a et Santo Marco e sopra Santa M.a della Gratia di buona pittura alla Senistra è l’altare della Concett.ne con San ... e Santo Nicola tiene il Pulpido con uno Calice et patena con altre Comodità et una Campana si Celebra nel Giorno di festa nella quale è la Confraternita"

 

Cfr. Descrizione della città di Santa Severina e dei suoi casali di Santo Mauro e Scandale in un “Apprezzo” del 1653

…………………………………………………………..

La chiesa della Pietà nell’Apprezzo del tavolario Giovan Battista Manni del 1687

 

"Sta situato detto casale sopra un colle detto Gaudioso, la quale è quasi in piano, e per non essere murato si può entrare da più parti. Vi è una strada principale detta la piazza, la quale viene interrotta da diverse altre strade dall’una e dall’altra parte piane e scoscese, larghe e strette, in principio della quale vi è la chiesa sotto il titolo di Santa Maria della Pietà, col frontespizio ornato di pietra ad una nave con intempiatura, e tre altari, uno in testa con l’immagine della schiodazione di Nostro Signore, pittura fina, e l’altro con l’immagine della Madonna della Stella, e l’altro con l’immagine della Concezione, un altro quadro di Santa Caterina, vi è una campanella piccola, e si mantiene colle limosine"

…………………………………………………..

Nel 1781 il vescovo Antonio Ganini aggiungeva che “La chiesa della Pietà, conosciuta anche come chiesa delle Cinque Piaghe, è retta da un procuratore che spetta a me eleggere; ma l’altro altare dell’Immacolata Concezione della Beata Maria Vergine situato in essa è custodito dal reverendo che a suo tempo sarà arcidiacono di questa chiesa metropolitana, di cui fu autorizzato a ricevere le prebende”.