Visualizzazione post con etichetta Cristina Rizzuto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cristina Rizzuto. Mostra tutti i post

domenica 20 novembre 2011

I Calabresi di Cinisello in un articolo di Cristina Rizzuto




La foto sopra è di By Ros, quella sotto del blog di Franco Demme



Articolo di Cristiana Rizzuto pubblicato nel giugno 2010 da “Il Crotonese”. La giovane giornalista scandalese parla dell’Associazione dei calabresi di Cinisello.



CINISELLO BALSAMO (Milano) - Non è facile dimenticare la propria terra: è, infatti, un amore viscerale che ci lega indissolubilmente ad essa e che risveglia nella mente di chi è lontano il ricordo di quel sapore antico e originario che riscalda il cuore e rallegra l’animo. È proprio per questo desiderio e quindi per la necessità di mantenere un legame con la terra natia che i calabresi residenti in Cinisello Balsamo hanno deciso di fondare nel 2007 l’Associazione Culturale Calabrese di Cinisello Balsamo e Nord Milano, della quale è presidente Pantaleone Paparo, medico quarantacinquenne originario di Scandale, mettendo insieme tre associazioni preesistenti: gli Amici della Calabria, gli Amici della Sila e l’Associazione Agorà Marchesato di Crotone.


Il fine dell’Associazione, apartitica e aconfessionale, è quello di promuovere e divulgare la cultura calabrese e di incentivare la conoscenza fra culture che hanno tradizioni e costumi diversi ma un’identica dignità promuovendone l’integrazione. Attualmente essa vanta l’iscrizione di 550 soci ed è espressione di almeno 5.000 persone originarie dell’entroterra crotonese e silano. C’è da dire che tra i simpatizzanti è rilevante il numero dei non calabresi che sono affascinati dalla “terra del peperoncino e dei salumi” e che probabilmente hanno ritrovato nel nostro stile di vita quei piaceri e quei valori che la vita frenetica di città non conosce più: il racconto, l’agorà, la voglia di stare insieme, insomma il semplice ritrovarsi come in una grande famiglia.


Varie sono le iniziative dell’Associazione: la degustazione di prodotti tipici calabresi come “i crustoli”, ciambelle di pasta zuccherata, la preparazione del “cumbito”, la tipica pasta e ceci del 18 marzo in onore di San Giuseppe, l’ascolto di musica folk con l’evento autunnale “La castagna in...cantata”. Si occupa inoltre di organizzare eventi di grande risonanza per la musica, quindi convegni su importanti personaggi calabresi come Corrado Alvaro, Rino Gaetano, Mia Martini, e per l’editoria: sabato 19 giugno, per esempio, si terrà la presentazione del libro “Dialetti tra linguistica e tradizioni”.


Bisogna ricordare infine l’intraprendente compagnia teatrale che ogni anno presenta dei lavori riadattati in vernacolo calabrese. Insomma i calabresi di Cinisello hanno fatto di tutto per ritagliare un angolo di calore e vivacità meridionale nella monotona routine cittadina e per non dimenticare gli usi della propria terra che è lontana chilometri ma sempre nel cuore.





giovedì 10 febbraio 2011

Il Carnevale di Scandale in un articolo di Cristina Rizzuto

Sopra, una foto di By Ros del carnevale 2009. Sotto, una di Cesare Grisi del 2008.



Articolo di Cristina Rizzuto sul carnevale di Scandale, pubblicato il 24 febbraio 2010.


SCANDALE – Anche quest'anno il Carnevale è arrivato e con un'ondata di stravagante allegria ha travolto la realtà scandalese, catapultando bambini, adolescenti ed adulti in un mondo in cui il divertimento è sovrano, fatto di maschere bizzarre, coriandoli e stelle filanti.

Per salutare il tradizionale evento gli abitanti di Scandale, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e la collaborazione della Pro Loco e del Gruppo Parrocchiale, hanno organizzato una manifestazione che si è tenuta sabato 20 febbraio con circa una settimana di ritardo dalla data inizialmente stabilita a causa delle cattive condizioni del tempo di domenica 14.

La sfilata, iniziata alle 14,30, ha visto la partecipazione di 15 carri che da via Gramsci sono arrivati a piazza Condoleo, dove si è svolta una festa con zucchero filato, chicchere (la Pro Loco ne ha preparati ben 15 chili che sono andate subito a ruba!), clown e palloncini animata dall’agenzia Eventur di Cirò Marina e che ha visto la partecipazione anche di un mago, prima della premiazione dei partecipanti.

Ad aprire la sfilata è stato il carro “Calabria... non solo dissapori” realizzato dalla Pro Loco di Scandale, con l'intenzione di rappresentare la realtà calabrese al di là dei suoi lati negativi: molti, tra cui graziosi bambini, indossavano gli abiti tipici calabresi ballando e cantando accompagnati dal suono di tamburelli e fisarmoniche, altri indossavano maschere rappresentanti i prodotti tipici calabresi: il formaggio pecorino, la salsiccia piccante, l'olio e il vino!

Un altro messaggio è stato lanciato dai carri realizzati dalla Scuola Primaria: un excursus storico dagli uomini primitivi ad oggi con un carro finale dove i ragazzi si chiedevano quale sarà il nostro futuro esprimendo la paura per la possibilità di avere una discarica nei pressi di Scandale.

Bellissimi anche gli altri carri: “Walt Disney” sponsorizzato dal Centro Tim, “Moulin Rouge” a cura dell'Acr, “Star Trek” a cura dell'Avis, “Ape Maia” della Scuola dell'Infanzia di via Gramsci, “Happy Feet” e “Fiocchi di neve” a cura delle Scuole del Condoleo, “Uguali ma Diversi” preparato dalla Scuola dell'Infanzia Fratelli Bandiera, “Carnevale in Allegria” a cura di Totonno e Gino, “Far West” realizzato dalle Scuole Medie, “La Storia siamo Noi”, Gli Egiziani”, “E il nostro futuro avrà una storia” e “I Cartoons” a cura della Scuola Primaria, “Winnie the Pooh” a cura del locale ”Il Buco”.

A vincere il primo premio, senza quest'anno alcuna polemica, è stato il carro “Walt Disney”, anche se a tutti i carri è stato assegnato un premio di partecipazione da parte della presidentessa della Pro Loco di Scandale, Teresa De Paola, e da uno degli organizzatori della giornata, Michele Lettieri.

Sono stati assegnati anche altri premi: la Pro Loco si è aggiudicata il premio per il miglior costume: “La migliore pezza di formaggio”, il centro Tim di Paparo anche quello della migliore maschera, la migliore sceneggiatura è andata al “Moulin Rouge”.

A coronare settimane di duro lavoro è stata dunque una giornata meravigliosa trascorsa all'insegna del divertimento e dell'allegria!