mercoledì 7 marzo 2012

Massime e aforismi - Marguerite Yourcenar




“La memoria della maggior parte degli uomini è un cimitero abbandonato, dove giacciono senza onori i morti che essi hanno cessato di amare”



Marguerite Yourcenar



Pseudonimo di M. Cleenewerck de Crayencour


Bruxelles 1903 – Mount Desert 1987


Scrittrice e saggista francese


martedì 6 marzo 2012

Come eravamo



Group 74 in una foto del sito Musica x Sempre


lunedì 5 marzo 2012

domenica 4 marzo 2012

Poesia di Nicola Paparo



Secondo le informazioni che mi sono state date, gli anziani al sole sono: a sinistra, uno che di soprannome si chiamava Papa Luigi, ed era sempre il commediante nelle farse di Carnevale. Quello col cappello non è stato ancora identificato. Quello con la berretta è uno che si chiamava Girio. La foto, scattata a Scandale nel 1955, si trova nel libro di Manlio Rossi-Doria, Un paese di Calabria, l’Ancora del Mediterraneo, Napoli, 2007.




I VECCHI A RU SULE



Ogni matina quannu mpoca l’ura


dopu marzieddru nescianu aru sule,


li viecchi chi lu viernu hanu passatu


a n’angulu ‘i focune ‘nfridduliti.


Ciccu, Giuseppe e lu cumpare Micu


fidili amici d’i tempi passati,


supra i scaluni di la chiesa matre


si cuntano a vicenna le patute


scardannu i fiji, e nore e ri niputi.


- Quante fatiche – dicia Ciccu a Micu


’se spaddre nostre ud’hanu suppurtatu?


-E mo’ si nu’ cci fussa ’sa misata


ti lu vidissi u culu ccu ra luce!-


-Si scrufe e puorci avissa d’addrivatu


cuomu chiddra bon’anima d’u tata


prima i muriri mi dicia sdignatu,


invece ’i ’si fijiuoli scostumati,


a trippa mi l’avissa cuntintata


i frittule, sazizzi e supprissate;


-U’ ti lazzariare, ’u serva nente


chiddru chi fanu trovanu dumani,


ca si maiorca simini a nu chianu,


cappellu nu’ ricuoji ne jirmanu-.



venerdì 2 marzo 2012

Paesi di Calabria: Cropani




Il Duomo di Cropani. Sotto, foto di Stefania Loprete


Cropani deriva dal greco e significa terra fertile. Ha origini medievali, e fu una ricca e colta cittadina in età rinascimentale e moderna. Aveva buoni rapporti anche con Venezia. Vanta uomini illustri come padre Arturo Lattanzio, che pronunziò l’orazione ufficiale ai combattenti della flotta italo spagnola che vinse i Turchi a Lepanto nel 1571; il poeta latino Francesco Grano (sec. XVI); lo storico padre Giovanni Fiore, autore della famosa Calabria illustrata; lo scrittore futurista Alfonso Dolce e lo storico Remigio Le Pera. Il Duomo presenta una bella facciata quattrocentesca.






giovedì 1 marzo 2012

mercoledì 29 febbraio 2012

Libri nella polvere



Per chi ama i libri, ecco un’immagine simbolica. La foto della Holland Park Library, di Londra, bombardata dai tedeschi nel 1940. Si notano imperturbabili signori inglesi che cercare libri sugli scaffali, come se non fosse successo niente.