sabato 12 dicembre 2015

Francesco De Luca - Visitando Santa Severina

Santa Severina in una foto di Pino Barone

Visitando Santa Severina
Francesco De Luca

A chiru puntu du Corsu a manu manca si sagghjia mmeru a Ddolirata ma iju mpilu dirittu (pù ci vinimu) e passu i na strata chi ncigna intra nu scuagghjiu. U terrimuatu du 1832 avjia fattu na frana i San’Anna a jiri sutta e ficiaru scavari (ccu picu e vrazza pirchì tannu ù c’eranu atri attrezzi) a strata ppi scinniri mmeru a “Gghjiazza”. Doppu pochi metri s’ascunta na casa duvi l’Arciviscuvu Pujia havìa fattu fravicari nu marmaru chi dicìa ca intra chira casa, sicunnu chiru chi si lassa dittu i patri a figghjiu, c’era natu u Papa Zaccaria ch’i libri dicianu ch’era natu a Santa Sivirina. Doppu pochi metri a manu manca c’è na straticeddra chi sagghjia mmeru a Misiria e d’è annumata a “Anciulu De Luca” ch’era u Capitanu du populu e chi cummannava i santisivirinisi cu si vulianu arrenniri a ru Carafa ch’era statu fattu Conti i Santa Sivirina i du re i Napuli. Chiru valenti Capitanu muretta ppi difenniri u paisi sua e fu misu intra nu tavutu i petra ch’era prima intra u Cummiantu i San Nnuminicu e pu’, quannu u cummiantu è statu ncafunatu du terrimuatu, l’hanu purtatu intra u Battisteru. Mò l’hannu cacciatu puru i ddrà e ru stannu pulizzannu ma chisà quannu u putimu vidiri intra u Museu! Lassannu a strata principali ch’è annumata a d’Aristippu chi fu nu ranni littiratu du seculu XII chi sapjia u grecu cchjiù du talianu e che era natu a Santa Sivirina e scinninnu mmeru i timpi truvamu u luacu duv’era u Cummiantu c’avimu vintumatu. Cumi hamu dittu, u 1783 n’atru terrimuatu avìa fattu assai danni e l’Arciviscuvu Pignataru ha fattu cacciari puru i cuvirturi e abbannunà u Cummiantu e scunsacrà a Gghjiasa chi c’era ammurata e chi eranu stati fravicati a ra fini du quattruciantu. Sapimu, sicunnu l’Appriazzu du 1687, ca i chiri tiampi c’era nu priori e quattro o cinque monaci.

Traduzione

A quel punto del Corso, sulla sinistra, si sale verso l’Addolorata ma io tiro diritto (poi ci verremo) e avanzo fra due pareti di roccia. Il terremoto del 1832 aveva prodotto una frana da San’Anna a scendere ostruendo la strada che proseguiva verso la “Piazza” e scavarono (a braccia e con picconi perché allora non c’erano altri attrezzi) quell’apertura nella roccia. Dopo pochi metri s’incontra una casa sul cui muro l’Arcivescovo Pujia fece porre un marmo che indica, secondo la tradizione che si tramanda da padre a figlio, che in quella casa nacque Papa Zaccaria che secondo i libri era nato a Santa Severina. Dopo pochi metri sulla sinistra c’è una piccola strada che sale verso la “Mesovia” dedicata ad Angelo De Luca che era il Capitano del popolo e comandava i santaseverinesi che non si vollero arrendere al Carafa che era stato nominato Conte di Santa Severina dal Re di Napoli. Quell’eroico Capitano morì per difendere il suo paese e fu tumulato in un sarcofago di pietra ospitato in un primo tempo nel Convento di San Domenico e dopo, quando il Convento andò in rovina a causa del terremoto, nel Battistero. Ora l’hanno tolto anche da lì dentro per restaurarlo e chissà quando potremo vederlo nel Museo! Lasciamo la strada principale dedicata ad Aristippo che fu un grande letterato del secolo XII che conosceva il greco più dell’italiano e che era nato a Santa Severina e scendiamo verso la rupe e troviamo la zona dov’era il Convento che abbiamo citato. Come detto, nel 1787 un altro terremoto aveva prodotto ingenti danni e l’Arcivescovo Pignataro fece smantellare pure i tetti, abbandonò il Convento e sconsacrò la Chiesa annessa che erano stati costruiti alla fine del 1400. Sappiamo, secondo l’Apprezzo del 1687, che a quel tempo c’era un priore e quattro o cinque monaci.


Francesco De Luca è nato a Santa Severina nel 1926. Fra i fondatori della Pro Loco “Siberene” ne è stato il primo presidente ed ha scritto per quella Associazione Santa Severina la nave di pietra – L’antica Siberene enotrica, Grafiche Abramo, Catanzaro1886 e Da Siberene a Santa Severina, Pubblisfera, S. Giovanni in Fiore,1997. Per conto del Comune ha scritto lo “speciale” Santa Severina – La nave di pietra – Città d’arte, Il Bel Paese, Periodico mensile, Edizioni Ts, Settingiano, CZ, 1998. Con il patrocinio della Provincia di Crotone, della Comunità Montana e del Comune ha pubblicato La Provincia di Crotone, Edizioni Librare, S. Giovanni in Fiore, 2002. Per i tipi di Calabria Letteraria Santa Severina all’alba del terzo millennio, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002. Con il patrocinio del Comune Santa Severina – L’antica Siberene, Pubblisfera, S. Giovanni in Fiore, 2008. Coautore e revisore de Il dialetto di Santa Severina, Pubblisfera, S. Giovanni in Fiore, 2014. Collaboratore de “Il Gazzettino Numismatico”, autore di molti articoli e de Il Dizionarietto Archeologico e Numismatico a puntate (1972/74). Fa parte del comitato di redazione de “I Quaderni Siberenensi”, rivista di storia e cultura varia (dal 1999, Pubblisfera). Ha pubblicato diversi articoli sulla storia, l’arte e la cultura di Santa Severina su “Il Crotonese”, “La Rivista Storica dei Comuni”, “Calabria Letteraria”, “Audi Magazine”. Ha inoltre collaborato alla realizzazione del sito www.santaseverina.eu come autore principale.