domenica 30 marzo 2025

Quando il barone Drammis allevava cavalli

 



Massime e aforismi - Antonio Gramsci

 

“Si confonde tutto un popolo con alcuni strati corrotti di esso, specialmente della piccola borghesia (in realtà poi questi signori, essi stessi, appartengono essenzialmente a questi strati) che nei paesi essenzialmente agricoli, arretrati civilmente e poveri, è molto diffusa e può paragonarsi al Lumpenproletariat delle città industriali; la camorra e la “mafia” non è altro che una simile forma di malavita, che vive parassitariamente sui grandi proprietari e sul contadiname”

 

“I moralizzatori cadono nel pessimismo più scempio, perché le loro prediche lasciano il tempo che trovano; i tipi come Prezzolini, invece di concludere, alla propria inettitudine organica, trovano più comodo giungere alla conclusione della inferiorità di un intero popolo, per cui non rimane altro che accomodarsi: “Viva Franza, viva Spagna, purché se magna!”. Questi uomini, anche se talvolta mostrano un nazionalismo dei più spinti, dovrebbero essere segnati dalla polizia tra gli elementi capaci di far la spia contro il proprio paese”

 

Antonio Gramsci

Antonio Gramsci

Antonio Francesco Gramsci

Ales, 23 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937

Politico e critico letterario

 

Cfr. Antonio Gramsci, Sul fascismo, a cura Antonella Roncarolo, Mauna Loa Edizioni, 2002

 

sabato 29 marzo 2025

Come eravamo

 

Scandalesi in un quadro del Caravaggio

venerdì 28 marzo 2025

giovedì 27 marzo 2025

Viaggio nel Lazio - Castello di Santa Severa

 

Tre foto del Castello di Santa Severa a 50 Km da Roma



mercoledì 26 marzo 2025

Pier Paolo Pasolini

 

Pier Paolo Pasolini

“… se un poeta non fa più paura è meglio che abbandoni il mondo”

 

Pier Paolo Pasolini

Bologna, 5 marzo 1922 – Lido di Ostia (Roma), 2 novembre 1975

Scrittore e regista cinematografico

 

Ultima riga della poesia (ma erano appunti di viaggio) Lungo le rive dell’Eufrate, pubblicata il 18 aprile 1969 nella rubrica Il caos che Pasolini ha portato avanti tra il 1968 e il 1970 sul settimanale “Tempo”.

  Il testo completo, per chi fosse interessato, si trova nel libro Pasolini. I grandi interventi civili, Garzanti S.r.l., Milano 2021 pp. 177-181. Comunque, tutti questi articoli della rubrica Il caos, la Garzanti li aveva pubblicati in un solo volume nel 2015, ma erano già stati stampati precedentemente dalla Editori Riuniti ne I dialoghi, a cura di Giovanni Falaschi, Roma 1992.

 


martedì 25 marzo 2025

Scandalesi a Bari

 

Dirigenti dell'ASD Academy Scandale

Oggi Mia Martini

 

Mia Martini

domenica 23 marzo 2025

Nicola Santoro - Pittore

 

Scandale in tre quadri del pittore Nicola Santoro




Massime e aforismi - Pino Caruso

 

 Pino Caruso

"Non mi arrenderò mai alla morte. Piuttosto m’ammazzo"

 

Pino Caruso

Pino Caruso

Pino Caruso

All'anagrafe Giuseppe Caruso

Palermo, 12 ottobre 1934 – Sacrofano, 7 marzo 2019

Attore, cabarettista, doppiatore e scrittore

 


sabato 22 marzo 2025

Dal Web

 






venerdì 21 marzo 2025

Quelli di Reggio Emilia

 

Il Sindaco di Scandale Antonio Barberio e il nostro Maestro di Commedia Antonio Fava





giovedì 20 marzo 2025

Real Cosenza - Scandale 0 - 1

 



Forza Scandale

 

Ufficio Stampa

U.S. Scandale 1976

 


Oggi andiamo a Caccuri

 

Caccuri - Calabria



mercoledì 19 marzo 2025

Massime e aforismi - Karl Jaspers

 

Karl Jaspers

“L’ultima questione è di sapere se dal fondo delle tenebre un essere può brillare”

 

Karl Jaspers

Oldenburg, 23 febbraio 1883 – Basilea, 26 febbraio 1969

Filosofo e psichiatra tedesco

 


martedì 18 marzo 2025

Luminario di San Giuseppe

 

Articolo di Iginio Carvelli sui Luminari, del 22 marzo 2024

Luminario del 2023 a Scandale



domenica 16 marzo 2025

Foto da Reggio Emilia

 


Foto del "Cumbitu" di Reggio Emilia




Guardie Municipali di Scandale

 

 I due in borghese sono la Guardia municipale Amedeo Cizza e la Guardia campestre Saverio Scarà. Quelli in divisa (secondo Carvelli) sono Peppe Girimonti e Nicola Girimonti - Foto Archivio Aprigliano

Archivio Voce

sabato 15 marzo 2025

Come eravamo

 

Scandalesi in due immagini pubblicate su Facebook


giovedì 13 marzo 2025

"Cumbitu di San Giuseppe" a Reggio Emilia

 


Anche quest'anno come ormai consuetudine, a Reggio Emilia ritorna il "Cumbitu di San Giuseppe". Siamo alla tredicesima edizione.

Come ogni anno, questa manifestazione è molto attesa e partecipata dalla comunità scandalese residente nel nord Italia e viene vissuta come una occasione di convivio. Purtroppo le dimensioni del salone non ci permettono di accogliere tutte le richieste di adesione. I posti disponibili si sono esauriti con il passaparola fra compaesani. Ci scusiamo con quanti non hanno trovato posto.

 

Scandale Emilia

 


mercoledì 12 marzo 2025

Massime e aforismi - Stanisław Jerzy Lec

 

Stanisław Jerzy Lec

“Gli eroi dei miti antichi erano seminudi, quelli dei miti odierni lo sono del tutto”

 

“Tempi grandi possono contenere una ragguardevole quantità di gente piccola”

 

Stanislaw Jerzy Lec

Stanisław Jerzy Lec

Leopoli, 6 marzo 1909 Varsavia, 7 maggio 1966

Scrittore, poeta e aforista polacco

 


martedì 11 marzo 2025

Dal Web