venerdì 28 febbraio 2025
mercoledì 26 febbraio 2025
Il Dio dei filosofi
![]() |
Luigi Pareyson |
“Il Dio dei filosofi è il Dio della filosofia
oggettivamente, risultato del pensiero diretto. Questo Dio propriamente non
esiste: è un puro nome che il filosofo pronuncia invano: un concetto vuoto a
cui non risponde alcuna realtà, e a cui in ogni caso bisognerebbe dare un
contenuto, cosa che non si può fare se non ricorrendo al mito, all’esperienza
religiosa, alla fede. Anche per il filosofo, dunque, e in genere per tutti, il
Dio di cui si parla non può essere che quello della fede, che è l’unico Dio di
cui si possa parlare”
Luigi
Pareyson
Piasco
(Cuneo), 4 febbraio 1918 – Milano, 8 settembre 1991
Filosofo
Cfr. Giovanni Reale – Dario Antiseri, Il
pensiero occidentale dalle origini ad oggi, Editrice La Scuola, Vol. III,
Brescia, 1994, p. 509
martedì 25 febbraio 2025
lunedì 24 febbraio 2025
domenica 23 febbraio 2025
Massime e aforismi - Giacomo Leopardi
sabato 22 febbraio 2025
giovedì 20 febbraio 2025
mercoledì 19 febbraio 2025
Massime e aforismi - Guillaume Apollinaire
![]() |
Guillaume Apollinaire |
“Di tanto
in tanto
è bene fare
una
pausa nella
nostra ricerca della felicità
ed essere
semplicemente felici”
Guillaume
Apollinaire
Guillaume
Apollinaire
Pseudonimo
di Guglielmo Alberto Wladimiro Alessandro Apollinare
Roma, 26
agosto 1880 – Parigi, 9 novembre 1918
Poeta,
scrittore, critico d'arte e drammaturgo francese
martedì 18 febbraio 2025
lunedì 17 febbraio 2025
domenica 16 febbraio 2025
Massime e aforismi - Hannah Arendt
![]() |
Hannah Arendt |
“L’antisemitismo (non il semplice odio contro gli
ebrei), l’imperialismo (non la semplice conquista), il totalitarismo (non la
semplice dittatura), hanno dimostrato, uno dopo l’altro, uno più brutalmente
dell’altro, che la dignità umana ha bisogno di una nuova garanzia, che si può
trovare soltanto in un nuovo principio politico, in una nuova legge sulla
terra. Destinata a valere per l’intera umanità […]”
Hannah
Arendt
Hannover,
14 ottobre 1906 – New York, 4 dicembre 1975
Filosofa e
politologa statunitense di origine tedesca
Di famiglia ebrea, allieva di Edmund Husserl,
Martin Heidegger e Karl Jaspers, si laureò nel 1928 con una dissertazione su
sant’Agostino. All’avvento del nazismo emigrò in Francia e dal 1941 negli Stati
Uniti. A partire da Le origini del totalitarismo (1951), indagò i
concetti politici chiave del mondo moderno. Altra opera famosa La banalità
del male (1963).
Cfr. Giovanni Reale – Dario Antiseri, Il
pensiero occidentale dalle origini ad oggi, Editrice La Scuola, Vol. III,
Brescia, 1994, p. 475
sabato 15 febbraio 2025
venerdì 14 febbraio 2025
Massime e aforismi - "Bette" Davis
![]() |
"Bette" Davis |
"Nella
vita abbondano i maschi, ma scarseggiano gli uomini"
Ruth Elizabeth "Bette" Davis
Lowell (Massachusetts), 5 aprile 1908 – Neuilly-sur-Seine (Francia), 6
ottobre 1989
Attrice
statunitense
giovedì 13 febbraio 2025
Oggi Pittori
mercoledì 12 febbraio 2025
Massime e aforismi - Nicolai Hartmann
![]() |
Nicolai Hartmann |
“La vita dell’uomo d’oggi non è favorevole
all’approfondimento. Essa rinunzia alla calma ed alla contemplazione, è vita di
inquietudine e di fretta, un gareggiare senza scopo e senza significato. Chi
resta solo un attimo fermo, è già superato nell’attimo seguente. E con le
urgenze della vita esteriore, si rincorrono anche impressioni, esperienze,
sensazioni. Siamo sempre dietro alla novità, ci domina quanto è ultimamente
accaduto, ed è dimenticato quello che lo precedeva, prima che si avesse il
tempo di distinguerlo, non diciamo di comprenderlo. Viviamo da sensazione a
sensazione. E si infiacchisce il nostro acume, si ottunde il nostro sentimento
del valore, nella caccia al sensazionale”
Nicolai
Hartmann
Riga, 20
febbraio 1882 – 9 ottobre 1950
Filosofo
tedesco
Cfr. Giovanni Reale – Dario Antiseri, Il
pensiero occidentale dalle origini ad oggi, Editrice La Scuola, Vol. III,
Brescia, 1994, p. 452
martedì 11 febbraio 2025
lunedì 10 febbraio 2025
domenica 9 febbraio 2025
Renato Castellani a Scandale
![]() |
Foto
scattata sotto il palazzo Drammis in Piazza San Francesco a Scandale nel 1960.
Quello con il maglione bianco è il regista Renato Castellani.
“Non
avrei potuto fare altrove il mio film, solo qui ha senso, tra questa gente, che
ha la stessa umanità dei personaggi”
Renato
Castellani
Renato
Castellani
Varigotti,
frazione di Finale Ligure, 4 Settembre 1913 - Roma, 28 dicembre 1985
Regista
Da un’intervista rilasciata al giornalista Orazio Gavioli, a Scandale in piazza San Francesco, durante le riprese del film “Il Brigante”. La Fiera del Cinema, Anno II, N°11, novembre 1960, p. 49.
Adriano Celentano
![]() |
Celentano con la madre |
“Ho 87 anni, mi aspetto di saltellare ancora un
po’. Ma sono circa vent’anni che dico di essere nella fase discendente e penso
all’altra vita. Da questa vita non mi aspetto altro, per l’altra ho dei
progetti.
Mi sono pentito di non aver studiato quando potevo.
Adesso mi piace studiare, una volta no. Magari adesso sarei un uomo diverso…
con la cravatta. Mai mi sarei sognato di cantare, pensavo di fare l’orologiaio
tutta la vita.
Dobbiamo essere consapevoli del fatto che non
esiste la felicità. Non so, se uno vive ad esempio centocinquant’anni, io penso
che le dosi di felicità vissute saranno il 10%, quando va bene. Se uno è
consapevole di questo, allora ti devo dire che non mi manca niente. Si sa che
ogni cosa, ogni felicità, ogni godimento che puoi ottenere è sempre preceduto
da un lavoro, da una costanza che bisogna avere: se non la produci, la felicità
non ti viene a cercare”
Adriano
Celentano
Adriano
Celentano
Milano, 6
gennaio 1938 –
Cantante
sabato 8 febbraio 2025
giovedì 6 febbraio 2025
mercoledì 5 febbraio 2025
Massime e aforismi - Ernesto De Martino
![]() |
Ernesto de Martino |
“Coloro che non hanno radici, e sono cosmopoliti,
si avviano alla morte della passione e dell’umano: per non essere provinciali
occorre possedere un villaggio vivente nella memoria, a cui l’immagine e il
cuore tornano sempre di nuovo, e che l’opera di scienza o di poesia riplasma in
voce universale”
Ernesto
de Martino
Napoli, 1
dicembre 1908 – Roma, 9 maggio 1965
Antropologo
e storico delle religioni