martedì 25 giugno 2024

Scandalesi su Facebook

 

Foto di Candelnight

Pino Barberio

Domenica Bomparola

lunedì 24 giugno 2024

Viaggiando con la mente

 

Piazza del Popolo a Roma

Negozio di orsacchiotti in Turchia

Neuschwanstein Castle, Germany

domenica 23 giugno 2024

Oggi andiamo a Faraone

 

Contrada Faraone nel Comune di Scandale. Era la residenza estiva del principe Grutther di Santa Severina. I Grutther, che in realtà si chiamavano Greuther, tennero il feudo fino alla definitiva scomparsa del feudalesimo, abolito con un decreto di Giuseppe Bonaparte il 2 agosto 1806.


Contrada Faraone in due foto di Gregorio Voce

I briganti di oggi

 

Teresa De Sio

"I briganti di oggi sono quelli che resistono all’omologazione, quelli che sfuggono alla dittatura dei mass media, quelli che si oppongono alla desertificazione morale, alla normalizzazione culturale, alla dittatura del pensiero unico"

 

Teresa De Sio

Teresa De Sio

Napoli, 3 novembre 1952 –

Cantautrice

 


sabato 22 giugno 2024

venerdì 21 giugno 2024

Quelli di Reggio Emilia

 

Alcune foto del "Cumbitu" degli Scandalesi di Reggio Emilia




giovedì 20 giugno 2024

mercoledì 19 giugno 2024

Massime e aforismi - Panfilo Gentile

 

Panfilo Gentile

“Ci sono epoche della storia in cui si può andare avanti soltanto tornando indietro. Sono le epoche di decadenza, nelle quali una civiltà che si credeva acquisita si viene disfacendo sotto i nostri occhi costernati”

 

Panfilo Gentile

L’Aquila, 28 maggio 1889 – Roma 6 settembre 1971

Filosofo e politico

 


martedì 18 giugno 2024

Quando girava la Madonna

 

Comune di Scandale - Madonna della Difesa in una foto By Ros del 2018

lunedì 17 giugno 2024

Calabria da scoprire

 

Il villaggio abbandonato di Roghudi in provincia di Reggio Calabria

Capo Colonna (Crotone)

Scigliano (CS) - Ponte del II secolo a.C.

domenica 16 giugno 2024

Lucia Audia - Pensati amata

 

Lucia Audia

Scandalesi su Facebook

 

Davide Carvelli

Foto di Emanuela Bitonti

sabato 15 giugno 2024

Quelle con i capelli rossi

 

Festival dei capelli rossi a Dublino

venerdì 14 giugno 2024

Il Diadema di Capo Colonna

Capo Colonna


Diadema di Capo Colonna nel Museo Archeologico di Crotone


 



giovedì 13 giugno 2024

mercoledì 12 giugno 2024

Scandale in tre foto By Ros

 

Scandale in tre foto By Ros



martedì 11 giugno 2024

Quando a Crotone c'era Amadeus

 

Crotone



Oggi Enrico Berlinguer

 

Enrico Berlinguer e Roberto Benigni nel 1983 a Roma

“Vogliamo una società socialista che rispetti tutte le libertà. Meno una: sfruttare il lavoro di altri esseri umani.

Perché questa libertà tutte le altre distrugge e rende vane”

 

Enrico Berlinguer

Enrico Berlinguer

Sassari, 25 maggio 1922 – Padova, 11 giugno 1984

Politico. Per tanti anni Segretario del Partito Comunista Italiano

 


lunedì 10 giugno 2024

Poesia di Franco Arminio

 

Franco Arminio

Dopo che hai finito di parlare

non c'è nessuno,

l'amico con cui conversavi al telefono è svanito

come è svanito l'aereo

in cui ho viaggiato ieri.

Non c'è una trama

a cui appartieni,

ma puoi scendere a fare

colazione, puoi dirti salvo

se non perdi il tuo telefonino.

Il mondo c'è ancora

ma solo come spettacolo,

come messa in scena,

e un bacio e una bugia

sono apparizioni

di questa indecifrata,

solitaria malattia.

 

Franco Arminio

Franco Mario Arminio

Bisaccia (Avellino), 19 febbraio 1960 –

Poeta e scrittore

 


domenica 9 giugno 2024

A proposito del Brigante

 

Scena del film Il Brigante

Scandale 1960 - Fermo immagine del film Il Brigante

Per la cronaca, questa è l’unica scena a cui ho assistito personalmente. Avevo 5 anni, qualcuno mi portò a Piazza San Francesco e mi sono messo sui gradini di una scala sulla destra appena arrivati in piazza. Da lì osservavo i due finti carabinieri (a sinistra mio zio Salvatore Cacozza e a destra Medo Cizza) che provavano e riprovavano questa scena.

sabato 8 giugno 2024

Giovani in Chiesa

 

Comune di Scandale - Parrocchia di San Nicola Vescovo


venerdì 7 giugno 2024

Massime e aforismi - Luciano Cirri

 

Un libro di Luciano Cirri


“La pace è una cosa troppo grande per affidarla ai pacifisti”

 

“I superuomini sono stati scritturati tutti da Hollywood, non vivono tra noi”

 

“Gli “intellettuali” prosperano, prolificano, s’ingrassano, dettano legge, civettano nei salotti bene e si dividono premi letterari”

 

Luciano Cirri

Civitavecchia, 18 agosto 1931 – Roma, 23 ottobre 1983

Giornalista e scrittore

 


giovedì 6 giugno 2024

Scandalesi su Facebook

 

Salvatore Rota

Mirko Santoro